PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni
L’Avv. Andrea Ippoliti ha anche curato alcune pubblicazioni, su esplicita richiesta di commentare proprie pronunce, oppure per esprimere la sua opinione su rilevanti questioni di Diritto ed importanti arresti giurisprudenziali. Di seguito se ne propongono alcune.
Giurisprudenza
di Andrea Ippoliti n. 1 - 2020 [25855] T.A.R. LAZIO - ROMA - SEZIONE II TER - Sentenza 21 gennaio 2020, n. 806Pietro Morabito, Presidente , Fabio Mattei, Consigliere, Estensore PARTI: Leonina 2017 S.r.l.s, in persona del legale rappresentante pro tempore,...
Sul discrimine tra la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e l’attività di laboratorio.
di Andrea Ippoliti Il Consiglio di Stato, con la prima sentenza in materia in Italia, ha preso in maniera netta posizione sul discrimine tra la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e l'attività di laboratorio e di vicinato, statuendo che questo...
Pizza al taglio e gastronomia: sì ai tavoli ma senza camerieri
di Andrea Ippoliti Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza cautelare n. 2572 del 07 giugno 2018, ha sospeso l'efficacia di un provvedimento recante ordine di cessazione dell'asserita attività di somministrazione abusiva comminato ad un laboratorio di gastronomia e...
Tavoli e sedute abbinabili nei laboratori di gastronomia e vicinato: no somministrazione assistita
di Andrea Ippoliti Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza cautelare n. 2572 del 07 giugno 2018, a decisione di ricorso redatto dallo scrivente Avv. Andrea Ippoliti, ha sospeso l’efficacia di un provvedimento recante ordine di cessazione dell’asserita attività di...
Da azione costitutiva a dichiarativa: emendatio o mutatio? La questione alle SS.UU.
di Andrea Ippoliti La Sezione Seconda della Suprema Corte, con l'ordinanza interlocutoria n. 2096 del 30/01/14, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso involgente la questione, oggetto di contrasto, se...
Divisione ereditaria: la Cassazione ne chiarisce la natura
di Andrea Ippoliti Con la sentenza 10 gennaio 2014, n. 406 la Seconda Sezione della Suprema Corte si è soffermata sulla natura della divisione ereditaria. Il caso in questione ha visto la ricorrente censurare la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 718 e 720...
Tutela possessoria: anche la detenzione qualificata legittima l’azione di spoglio
di Andrea Ippoliti Con la sentenza n. 7 del 2014 la Cassazione ha stabilito che la convivente non è un'ospite nella casa dove risiede con il suo compagno, e pertanto non può essere buttata fuori di casa dai parenti di quest'ultimo. La Suprema Corte ha dato ragione ad...
Mediazione Obbligatoria: Lunedì 17/02/14 deposito di istanza al Consiglio di Stato per chiarimenti
di Andrea Ippoliti Chi scrive commenta con un po’ di imbarazzo quanto si legge su siti web secondo cui l’O.U.A. sarebbe addirittura in procinto di presentare lunedì 17/02 un’istanza al Consiglio di Stato per ottenere chiarimenti in merito all’ordinanza n.607/14...
Piani di massima occupabilità: il Consiglio di Stato tutela gli imprenditori
di Andrea Ippoliti Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza cautelare n. 5005 del 16 dicembre 2013, a decisione di ricorso redatto dallo scrivente Avv. Andrea Ippoliti, è tornato a tutelare le ragioni del privato in maniera idonea a consentirgli il mantenimento del bene...
Mediazione: ordinata la sollecita fissazione dell’udienza di merito al Tar
di Andrea Ippoliti Con l’ordinanza 607/14 in oggetto il Superiore Consesso ha accolto l’appello proposto dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana (O.U.A.) avverso l’ordinanza cautelare del TAR Lazio n. 4872/13 “concernente determinazione criteri e modalità di...