PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni
L’Avv. Andrea Ippoliti ha anche curato alcune pubblicazioni, su esplicita richiesta di commentare proprie pronunce, oppure per esprimere la sua opinione su rilevanti questioni di Diritto ed importanti arresti giurisprudenziali. Di seguito se ne propongono alcune.
Passaggio da azione costitutiva ex art. 2932 c.c. ad azione dichiarativa dell’effetto reale da contratto definitivo – “Emendatio” o “Mutatio libelli”?
di Andrea Ippoliti La Sezione Seconda della Suprema Corte, con l’ordinanza interlocutoria n. 2096 del 30/01/14, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso involgente la questione, oggetto di contrasto, se...
La Cassazione chiarisce la natura della divisione ereditaria
di Andrea Ippoliti Con la sentenza n. 406 del 10/01/14 la Seconda Sezione della Suprema Corte si è soffermata sulla natura della divisione ereditaria. Il caso in questione ha visto la ricorrente censurare la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 718 e 720 cod....
Danno esistenziale anche in assenza del biologico
di Andrea Ippoliti La Suprema corte ha ribadito ancora una volta l’importanza del danno alla vita di relazione. Nel caso di specie ha addirittura affermato che il pregiudizio esistenziale può essere liquidato anche in assenza di danno biologico. E’ quanto si ricava...
Litispendenza in gradi diversi
di Andrea Ippoliti Con sentenza n. 27846 del 12/12/13 le Sezioni Unite hanno affermato il principio di diritto per cui quando una stessa causa sia stata proposta davanti a giudici diversi, quello successivamente adito è tenuto a dichiarare la litispendenza, anche se...
Clausola risolutiva espressa: la tolleranza non integra la rinuncia tacita
di Andrea Ippoliti ''In tema di clausola risolutiva espressa, la tolleranza del creditore, che si può estrinsecare tanto in un comportamento negativo, quanto in uno positivo, non determina l'eliminazione della clausola per modificazione della disciplina contrattuale,...
Avvocati : a chi fatturare in caso di condanna della controparte alle spese di lite
di Andrea Ippoliti Uno dei temi spesso più dibattuti dagli avvocati e di concreta applicazione pratica è quello del soggetto cui fatturare nel caso in cui un giudizio si concluda con la condanna della controparte al pagamento delle spese di lite. Proviamo a fare un...
La Cassazione sulla chiarezza nell’indicazione dei testi
di Andrea Ippoliti Con la recente sentenza 26058 del 20/11/13 la Cassazione ha chiarito che dal coordinamento degli artt. 244 e 156, comma 2, cod. proc. civ., emerge che il teste deve essere indicato in maniera sufficientemente determinata o comunque determinabile, e...
Specificità dei motivi d’appello nel processo amministrativo
di Andrea Ippoliti Sulla specificità dei motivi d’appello esistono invero varie pronunce dei Tribunali. Il Consiglio di Stato, con le sentenze brevi gemelle nn. 5956 e 5957 dell’11/12/2013, ha rigettato due diversi ricorsi argomentando proprio sull’incorretta...
Interesse del ristoratore privato e interesse pubblico
di Andrea Ippoliti Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza cautelare n. 5005 del 16/12/13, a decisione di ricorso redatto dallo scrivente Avv. Andrea Ippoliti, è tornato a tutelare le ragioni del privato in maniera idonea a consentirgli il mantenimento del bene della...
Spettacoli e intrattenimenti: spazio alla Scia
di Andrea Ippoliti Il decreto-legge 91/2013, convertito in Legge 7 ottobre 2013, n. 112, ha modificato gli articoli 68-69 T.U.L.P.S., introducendo la SCIA per gli eventi fino a 200 persone. Al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, sono apportate le seguenti...